
Natura
Scopri l’Arcipelago di Cherso–Lussino
Un gioiello nascosto del nord Adriatico, l’Arcipelago di Cherso–Lussino si estende per 513 km² e vanta oltre 500 km di costa incontaminata. Con 36 isole, isolotti e scogli, è un paradiso per gli amanti della natura, gli avventurieri e chi cerca tranquillità.
Vette imponenti come il Gorice (650 m) a Cherso e il Televrin (588 m) a Lussino offrono viste spettacolari. L’isola di Susak, unica per il suo terreno sabbioso e le tradizioni isolate, è una vera capsula del tempo: lingua, abiti e usanze sono rimasti immutati per oltre 500 anni.
Clima: Dove il Continentale incontra il Mediterraneo
Questa catena di isole è un punto d’incontro tra due climi:
- Nord: Continentale mite, ventilato, con occasionali nevicate
- Sud: Mediterraneo caldo, con massime estive intorno ai 24°C e minime invernali vicino ai 7°C
Con oltre 2.600 ore di sole all’anno e un’umidità costante del 70%, il clima è ideale per il relax ed è particolarmente benefico per la salute respiratoria e le allergie.
Mare: Cristallino e Invitante
L’Adriatico che circonda Cherso e Lussino è famoso per le sue acque chiare e pulite, grazie alle correnti naturali che le mantengono sempre in movimento.
- Temperatura invernale: ~12°C
- Temperatura estiva: Fino a 27°C
Perfetto per nuotare, fare immersioni, navigare ed esplorare il mondo marino.
Flora: Un Tesoro Botanico
Le isole presentano ricche zone di vegetazione:
- Nord: Foreste di querce, carpini e lecci
- Centro: Uliveti, pascoli e vigneti
- Sud: Pini, allori e macchia aromatica
Grazie al professor Ambroz Haračić, che catalogò 939 specie di piante, vaste aree furono rimboschite, preservando la biodiversità locale. Molte piante sono tuttora utilizzate nella medicina tradizionale e nell’aromaterapia.
Fauna: Vita Selvatica su Terra e Mare
La fauna prospera qui in habitat protetti:
- Monti di Osoršćica: Cervi, mufloni, cinghiali, conigli, martore
- Uccelli: 162 specie, tra cui il raro grifone
- Vita marina: 95 specie di pesci, 61 crostacei, 38 molluschi
- Delfini: Un branco protetto di 150 tursiopi vive nelle vicinanze
Sulla terraferma continua l’allevamento tradizionale di pecore, capre, mucche, maiali, asini e cavalli.
Lago Vrana: Un Gioiello di Acqua Dolce Nascosto
Il lago Vrana è un bacino d’acqua dolce con una geografia affascinante:
- Situato sopra il livello del mare
- Il fondo si trova a 74 m sotto il livello del mare
- Dimensioni: 5,5 km di lunghezza e 1,5 km di larghezza
È la principale fonte di acqua potabile per le isole ed è popolato da numerose specie di pesci d’acqua dolce.
Monte Osoršćica: Escursioni tra Mito e Natura
Leggenda e natura si incontrano sull’Osoršćica, una dorsale che si estende attraverso Lussino. Secondo la tradizione, San Gaudenzio, esiliato per le sue prediche, maledisse tutti i serpenti velenosi della zona—ed è per questo che Cherso e Lussino restano tuttora senza serpenti velenosi.
Salire fino alla vetta del Televrin (588 m) regala viste mozzafiato e un percorso tra secoli di mito e spiritualità.
Qualità dell’Aria: Aromaterapia Naturale
L’aria di Lussino è riconosciuta come di prima classe per qualità. La combinazione di sale marino, resina di pino ed erbe aromatiche crea una forma naturale di aromaterapia che attira visitatori sin dal XIX secolo. L’isola è una rinomata destinazione per programmi di benessere, recupero e rilassamento.
Pianifica il Tuo Viaggio
Che tu stia cercando natura incontaminata, vita marina vibrante o aria salutare, l’Arcipelago di Cherso–Lussino offre una fuga indimenticabile. Esplora, rilassati e respira profondamente—la tua avventura sull’isola inizia qui.