
Delfini
Delfini
Il delfino dal naso a bottiglia (Tursiops truncatus) vive in mari tropicali e temperati in tutto il mondo. Può essere trovato nelle zone costiere dei continenti e delle isole oceaniche, e in ambienti pelagici anche a migliaia di chilometri dalla costa.
Nella maggior parte delle zone studiate sono presenti due ecotipi: una forma pelagica e una costiera, caratterizzate da diverse abitudini ecologiche e alimentari, così come una diversa morfologia esterna. La forma pelagica vive in acque profonde lontano dal mare, mentre la forma costiera frequenta la zona sopra la scogliera continentale, anche in acque poco profonde, a volte visitando lagune e bocche dei fiumi.
A causa delle difficoltà di ricerca in mare aperto, la maggior parte delle conoscenze si riferisce alla forma costiera, mentre la forma pelagica è meno conosciuta. Nel Mar Adriatico settentrionale, che ha acque poco profonde, il delfino dal naso a bottiglia è la specie di cetaceo predominante.
In passato, altri cetacei, come il delfino comune, condividevano le acque dell'Adriatico con il delfino dal naso a bottiglia, ma la degradazione ambientale avvenuta negli ultimi decenni ha portato a una progressiva riduzione della varietà delle specie. I mammiferi marini come il delfino comune e la foca monaca sono diventati molto rari, ma il delfino dal naso a bottiglia - un delfino astuto e opportunista - è ancora in grado di vivere e riprodursi nelle aree meno degradate.
In passato i delfini avevano la reputazione di ladri di pesci e danneggiatori di reti, e veniva offerta una ricompensa a chi li uccideva. Oggi li vediamo come animali intelligenti ed evoluti che vivono in società complesse e rappresentano una parte essenziale dell'ecosistema marino. Osservarli nel loro ambiente naturale è un esperienza indimenticabile.