
Destinazione
Isola di Lussino
L'isola di Lussino è parte integrante dell'arcipelago di Cherso e Lussino. L'arcipelago di Lussino comprende, oltre a Lussino, le isole di Unie, Ilovik, Sansego e Canidole Grandi, oltre a molte altre piccole isole, che nei mesi estivi rappresentano un vero paradiso per i romantici e per chi vuole godersi le splendide spiagge e il sole. L'intera costa è praticamente brulicante di insenature e spiagge molto suggestive. Lussinpiccolo è la destinazione più grande dell'isola e vanta anche il porto più grande. Si trova proprio in fondo alla baia.
In passato Cherso e Lussino erano la stessa isola, ma a causa del crollo del canale artificiale di Ossero, l'isola si è divisa in due e ora è collegata da un ponte.
In epoca romana, Cherso e Lussino si chiamavano Apsyrtides, nome legato all'eroe mistico Apsyrtu.
Nell'ultimo secolo, da queste parti, ogni breccia aperta da clan più o meno grandi ha lasciato il suo segno nella storia.
L'isola rimase quasi completamente deserta fino alla metà del XIII secolo, e da allora, verso il XIX secolo, si sviluppò in una delle maggiori potenze nautiche, e la città di Lussinpiccolo divenne il porto più importante dell'Adriatico, dopo Trieste, naturalmente.
I lussignani erano famosi per essere i migliori marinai del Mediterraneo.

Lussinpiccolo
Lussinpiccolo è la città più grande dell'isola croata di Lussino, situata nel Mare Adriatico settentrionale. Nota per il suo clima mite, la vegetazione lussureggiante e le acque cristalline, è da tempo una meta ambita per il turismo della salute e del benessere, fin dal XIX secolo. La città vanta una ricca storia marittima, che si riflette nell'architettura, nei musei e nel porto antico. I visitatori possono godere di sentieri panoramici a piedi e in bicicletta, splendide spiagge e la possibilità di avvistare i delfini tursiopi, poiché le acque intorno a Lussino fanno parte di un'area marina protetta. Con un mix di bellezze naturali, patrimonio culturale e un'atmosfera rilassata tipicamente mediterranea, Lussinpiccolo offre qualcosa per ogni viaggiatore.

Lussingrande
Lussingrande è un pittoresco villaggio situato sulla costa sud-orientale dell'isola di Lussino, a pochi chilometri da Lussinpiccolo. Un tempo importante centro marittimo, oggi è una destinazione tranquilla, nota per le sue case colorate, l'incantevole porto e la ricca storia. Nonostante le sue piccole dimensioni, Lussingrande vanta un'architettura imponente, tra cui la Chiesa di Sant'Antonio e un campanile che offre una vista mozzafiato sulla costa. Circondata da profumate pinete e da un mare cristallino, è un luogo ideale per gli amanti della natura, gli escursionisti e chi cerca tranquillità. Il vicino centro di ricerca sui delfini lo rende anche una destinazione unica per l'ecoturismo e l'educazione marina.

Nerezine
Nerezine è un piccolo villaggio di pescatori tradizionale situato ai piedi del Monte Osoršćica sull'isola di Lussino. Nota per la sua atmosfera tranquilla e il suo fascino autentico, Nerezine unisce la bellezza naturale a un ricco patrimonio culturale. Il villaggio vanta una lunga tradizione cantieristica, ancora visibile nel suo piccolo porto e nei cantieri navali. Con le sue case in pietra, le stradine strette e la cordialità della gente del posto, Nerezine offre un'esperienza autentica sull'isola. È un ottimo punto di partenza per l'escursione sull'Osoršćica, che premia i visitatori con viste panoramiche sulle isole circostanti e sul mare. Ideale per chi desidera rilassarsi e immergersi nella natura, Nerezine è una perla nascosta dell'Adriatico.

Ossero
Ossero è una piccola città storica situata nello stretto canale tra le isole di Lussino e Cherso. Un tempo importante insediamento romano e fiorente centro commerciale medievale, Ossero è oggi un tranquillo museo a cielo aperto ricco di antiche rovine, architettura rinascimentale e strade lastricate. La città è nota per il suo mix unico di storia, arte e natura: ogni estate ospita le famose Serate Musicali di Ossero, che portano la musica classica nei suoi suggestivi dintorni. Il vicino monte Osoršćica offre splendide opportunità escursionistiche, mentre il fascino tranquillo e la ricchezza culturale della città la rendono una tappa obbligata per gli amanti della storia e i viaggiatori curiosi.