Hero

Cultura e Storia

🛳️ Cultura e Storia: Il Fascino Senza Tempo di Lošinj

La storia affascinante dell’isola di Lošinj risale al Neolitico, e forse persino al Paleolitico. Nel corso dei secoli, l’isola è stata abitata da una moltitudine di culture—dagli antichi Illiri e Liburni, ai Greci, Romani, e anche Austriaci e Italiani. Oggi, lo spirito croato vive in ogni angolo, arricchito da questi vari strati culturali. Ma una leggenda in particolare si distingue: il mito di Apsyrt, che dà alle isole il loro antico nome—Apsyrtides.

Apsyrt era il figlio del re Èeta della Colchide e trovò tragicamente la morte per mano di Giasone, un Argonauta, dopo che sua sorella Medea lo attirò in una trappola mortale. Il suo corpo smembrato, gettato in mare, si dice abbia formato le Apsyrtidi—questa affascinante leggenda riecheggia ancora oggi nei nomi e nelle tradizioni popolari delle isole.


🏰 Torre Antica: Torre di Veli Lošinj

Nel XV secolo, i governanti veneziani costruirono una torre difensiva rotonda per proteggere la città di Veli Lošinj. Questa struttura rinascimentale, con le sue spesse mura e i piani superiori inclinati verso l’esterno, fu progettata per resistere al fuoco dei cannoni e respingere gli invasori. Il parapetto della torre è stato modificato nel tempo, ma la struttura rimane una testimonianza della difesa marittima della città contro gli attacchi turchi e ussocchi.

Dopo secoli di abbandono, la torre è stata restaurata nel XX secolo. Oggi si erge orgogliosamente come museo e galleria, accogliendo i visitatori per esplorare la storia marittima di Lošinj.


⛪ Chiesa di Sant’Antonio: Una Bellezza Barocca

La Chiesa di Sant’Antonio, con il suo svettante campanile, è un magnifico esempio di architettura barocca. Originariamente costruita nel XV secolo, fu ricostruita nel XVII e di nuovo nel XVIII secolo. Ospita la più grande collezione d’arte della regione del Quarnero, grazie alla ricchezza dei capitani locali che gareggiavano per adornare la propria parrocchia con splendidi dipinti e altari.

Oggi, la chiesa rimane un faro della ricca storia marittima di Lošinj, offrendo uno sguardo all’età d’oro della navigazione, quando i capitani dell’isola solcavano i mari portando a casa tesori e opere d’arte da tutto il mondo.


🌿 La Leggenda di San Gaudenzio: Il Miracolo dei Serpenti

San Gaudenzio, un vescovo benedettino, fu esiliato da Osor per aver denunciato i peccati del popolo. Visse come eremita sulle cime delle montagne e, secondo la leggenda, liberò le isole dai serpenti velenosi invocando l’intervento divino. Ancora oggi, non ci sono serpenti velenosi su Cres e Lošinj—un fatto che gli abitanti attribuiscono al miracolo di San Gaudenzio.


🎭 Il Costume di Susak: Una Tradizione Viva

L’isola di Susak è famosa per il suo costume tradizionale unico, che differisce notevolmente dall’abbigliamento tipico della regione. Invece delle gonne lunghe, il costume di Susak prevede gonne corte, con più strati e disegni che riflettono vari influssi storici. Che sia per uso quotidiano o per occasioni speciali, il costume è parte integrante dell’identità culturale di Susak.

Il costume è composto da elementi distintivi: gonne colorate, gilet decorati e scarpe fatte a mano chiamate “pute”. È spesso ornato con nastri vivaci, nappe e merletti, creando un aspetto sorprendentemente vivace che resta un simbolo del patrimonio di Susak.


🏺 La Statua di Apoxyomenos: Un Capolavoro Riportato alla Luce

Nel 1996, un turista belga scoprì una statua di bronzo dell’antico atleta greco Apoxyomenos al largo della costa di Lošinj. Questa straordinaria statua, risalente al I o II secolo a.C., è stata restaurata con maestria ed è ora esposta nel Museo di Apoxyomenos a Mali Lošinj. Rappresenta la forma atletica idealizzata, raffigurando un uomo che si raschia l’olio dal corpo dopo l’esercizio, ed è una rara e preziosa testimonianza dell’arte antica.

La statua, recuperata a una profondità di 45 metri, è stata restaurata meticolosamente senza l’uso di sostanze chimiche, garantendo la conservazione della patina originale. Oggi, essa rappresenta la perizia e l’abilità degli scultori greci antichi.


🌊 Il Lago di Vrana: Le Acque Incantate

Il Lago di Vrana, un lago d’acqua dolce situato sull’isola di Cres, è una meraviglia naturale. Il livello dell’acqua è più alto rispetto al mare circostante e costituisce una fonte vitale di acqua potabile. Il lago, con il suo ambiente sereno e la ricca biodiversità, è anche protagonista di una leggenda affascinante.

La leggenda narra di due sorelle—una ricca e malvagia, l’altra povera e buona. Quando la sorella malvagia si rifiutò di aiutare la sorella durante una siccità, il lago si sollevò e sommerse il castello della sorella crudele, che si dice giaccia ancora oggi sul fondo del lago. Nei giorni di tempesta, si racconta che suoni inquietanti e rintocchi di campane risalgano dagli abissi.


⛵ Nerezinac Lugger: Un Viaggio nel Patrimonio Marittimo

Fai un salto indietro nel tempo ed esplora la storia marittima di Lošinj al Centro di Interpretazione della Navigazione del Nerezinac Lugger. Questa barca a vela del XIX secolo, restaurata e ormeggiata alla Riva dei Capitani di Lošinj, offre un’esperienza interattiva ed educativa sulla costruzione navale tradizionale e la vita in mare. I visitatori possono imparare le abilità dei marinai, come fare nodi o riparare vele, scoprendo allo stesso tempo le storie del passato marittimo dell’isola.

Il Nerezinac Lugger non è solo un pezzo da museo—è una testimonianza viva del patrimonio nautico dell’isola. Vivi l’emozione della vela e l’arte della manutenzione navale mentre esplori la ricca storia che ha formato l’identità di Lošinj.

Aperto da lunedì